
Psicologia della Salute
Il bambino e la tavola.
Un compito “evolutivo” per i figli e uno “educativo per i genitori
L’alimentazione in età pediatrica: dai geni all’ambiente:
1°INCONTRO
– La costituzione fisica e i fattori biologici e psicologici che predispongono all’insorgere dei disturbi del comportamento alimentare.
– L’allattamento e lo svezzamento. Prime tappe fondamentali nel condizionare il rapporto del figlio con il cibo
2° INCONTRO
L’ambiente familiare come fattore primario di prevenzione:
a)lo stile di vita della famiglia; b)l’importanza data dai genitori al rito del mangiare e il valore riconosciuto al tempo della “pausa”;
c) la capacità di riconoscere la fame reale;
d) quanto comanda la televisione e l’impatto della pubblicità
Il disturbo del comportamento Alimentare come sintomo per comunicare stati emotivi:
3°INCONTRO
– I compiti evolutivi di un bambino
– Il linguaggio dei bambini: oltre la parola, il sintomo
4°INCONTRO
– Il disturbo alimentare: frutto di un’abitudine o messaggio per i genitori?
– L’educazione alimentare come processo comunicativo
Il sistema di alimentazione più corretto per bambini sani:
5°INCONTRO
– Comprendere le reali esigenze dei figli
– La insostituibile funzione genitoriale nel ruolo di guida e modello
6°INCONTRO
– La varietà e la completezza
– La scoperta dei diversi sapori
– Il clima familiare
– L’ambiente prescelto
– Il rispetto dei tempi
Dott.ssa Giuditta Martelli
Scarica il programma: CLICCA QUI
No Comments