E’ in corso lavoro interdisciplinare per una teoria scientifica della psicoterapia di cui elenchiamo i dieci concetti fondamentali che rendono confrontabile il nostro lavoro.
10 sono i concetti fondamentali che motivano e rendono comprensibile il nostro intervento:
La "psicoterapia" è un sistema di tentativi di “cura” per il “disagio psichico”. Si esprime sia come disagio “psicopatologico” sia come disagio “esistenziale”.
Come tale si colloca prevalentemente in un ambito “psicologico-culturale” dell'agire umano.
Essendo “un sistema di cura” dovrebbe riferirsi ad una teoria esplicativa dell'origine del “disagio”, una teoria cioè della “psicopatologia “ e del “disagio esistenziale”.
Se sul disagio esistenziale e relazionale le teorie genetiche sono più facilmente individuabili e ipotizzabili, ciò non è in modo chiaro e forte per la psicopatologia.
Tutto ciò ha determinato il fatto che le teorie esplicative ed operative sono state sempresensibili al “clima e ambiente culturale” in cui sono state formulate e quindi “relative” a questo ed in cui si validano.
Si è consolidata nel tempo la costatazione che ogni sistema “terapeutico”, se correttamente attuato, funziona; dato che i diversi risultati coincidono numericamente.
Da ciò scaturisce la domanda : “ma allora qual'è il “fattore che cura” in questa variabilità di metodi?”.
Un'ipotesi semplice e riduttiva è quella che identifica come centrale perché costante “la relazione terapeutica”. Questo però non spiega in modo univoco le reagioni per cui funziona.
Tutto ciò giustifica la ricerca di una base per un sistema esplicativo più “profondo” e basato sulla natura “ bio-->psicologico-->culturale “ dell'uomo reale e concreto.
Non si tratta quindi di sostituire nessuna “teoria applicativa” e nemmeno “metodi consolidati” ma di arricchirle tutte individuando quelle basi “ bio-psicologiche” che possono spiegare sia la genesi del disagio.